Caricamento Eventi
Virtual Evento Virtual Evento
  • Questo evento è passato.

Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale

Roma, 15 aprile 2025
Virtual Evento Virtual Evento

La rapida evoluzione degli scenari geopolitici ha spinto l’Unione europea ad accelerare nel percorso di integrazione sulla difesa. La Commissione Ue e gli Stati membri stanno costruendo un percorso comune volto ad aumentare le capacità militari per rispondere alle nuove minacce, fisiche e cibernetiche, collaborando anche con Paesi terzi quali l’UK, la Norvegia e la Svizzera. La decisione è di investire 800 miliardi di euro per creare aggregazione, sia a livello produttivo che sugli acquisti, secondo le linee guida del Libro bianco della Difesa. Tutto ciò nell’ottica di un riequilibrio del peso dell’Ue all’interno della NATO.

L’edizione 2025 di Connact Defence & Security approfondirà gli aspetti politici e quelli più operativi di questo percorso. L’evento si articolerà in tre momenti di dialogo. Il primo si concentrerà sugli aspetti politici e militari dei programmi europei e sulla dimensione transatlantica. Il secondo sarà un approfondimento sul ruolo dell’industria europea. Il terzo si focalizzerà sugli aspetti più operativi: come favorire gli investimenti per rafforzare la cooperazione industriale e aumentare le capacità militari europee.

Programma

Time Defence & Security 2025
10:00

Accreditamento e welcome coffee

10:20

Saluti istituzionali

Introduce

Lorenzo Robustelli
Direttore di Eunews

Interviene

Carlo Corazza
Direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia
10:30

Piano europeo e Libro bianco per la Difesa UE: una nuova dimensione per l’Europa

Interventi

Elena Donazzan
Eurodeputata, Vicepresidente ITRE e membro SEDE
Lorenzo Cesa
Deputato, Presidente della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare NATO
Marco Peronaci
Rappresentante permanente dell'Italia presso la NATO
Dario Giacomin
Rappresentante militare italiano presso i Comitati Militari della NATO e dell’UE
Domenico Ciotti
Direttore del IV Reparto 'Coordinamento dei Programmi di Armamento' della Direzione Nazionale degli Armamenti
Anne Fort
Commissione UE, Vice Capo di Gabinetto del Commissario alla Difesa Andrius Kubilius

Modera

Karolina Muti
IAI, Responsabile di ricerca nel programma “Difesa, sicurezza e spazio”
11:30

La risposta dell’industria

Interventi

Stefano Pontecorvo
Leonardo SpA, Presidente
Domitilla Benigni
CEO & COO Elettronica S.p.A., Chairman CY4GATE S.p.A.
Davide Cucino
Fincantieri, SVP, EU and NATO affairs

Modera

Lorenzo Robustelli
Direttore di Eunews
12:15

Rafforzare l’industria della difesa e le capacità militari europee

Interventi

Paolo Borchia
Eurodeputato, membro ITRE, ECON, TRAN
Massimiliano Salini
Eurodeputato, Commissioni ENVI, ITRE, AFET
Nicola Zingaretti
Eurodeputato, membro AFET e ITRE
Francois Arbault
Commissione UE, Direttore Defence Industry DG DEFIS
Milena Messori
Gruppo BEI, Capo dell’Ufficio di Roma e Capo Divisione Infrastrutture, Energia e Settore Pubblico Italia – Malta
Luca D'Agnese
CDP Equity, Direttore Investment Technology Strategy

Modera

Karolina Muti
IAI, Responsabile di ricerca nel programma “Difesa, sicurezza e spazio”
13:15

Conclusioni

Interviene

Matteo Perego di Cremnago
Sottosegretario alla Difesa

Modera

Vittorio Oreggia
Direttore di Gea - Green Economy Agency
13:30

Networking light lunch

Rivivi l'evento

Location

Spazio Europa
Via Quattro Novembre, 149
Roma,00187Italy
+ Google Maps

In collaborazione con

Con il patrocinio di

Promosso da

Si ringrazia

Media partner

Contatti

Segreteria Organizzativa